Workshop su coprogettazione, luoghi di prossimità e rigenerazione urbana durante lo Yucca Fest, a Padova, in Piazza Gasparotto, un luogo attraversato da un processo di rigenerazione urbana, tra orti urbani, spazi coworking e nuovi centri culturali.
Affianchiamo la Cooperativa Orizzonti, l’Associazione Le Mille e Una Arcella,La Foresta in Testa e i loro partner progettuali nel percorso di rigenerazione di spazi di prossimità in aree residenziali, nell’area del Totem Park, la zona sud-ovest del Quartiere Arcella.
Il progetto Kaboom! Il Quartiere vibra è uno dei 37 progetti vincitori tra i 1.562 candidati della Terza edizione del premio Creative Living Lab promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura
h 14.00/18.00 nell’ambito dello Yucca Fest, in Piazza Gasparotto, a Padova
Rischi, potenzialità e prospettive concrete dei processi di coprogettazione per la rigenerazione urbana e sociale. Un percorso condiviso
Per cambiare le nostre vite abbiamo bisogno di ridisegnare le città che abitiamo e le relazioni che le attraversano. Servono quindi luoghi inclusivi e aperti alla condivisione, spazi in cui la prossimità relazionale aiuti ad accorciare le distanze, in cui l’individualismo faccia posto alla cura della comunità. Questo processo di riscrittura del presente e del futuro non può che essere collettivo e coinvolgere diversi attori. Per questo occorre abbandonare i paradigmi della competizione per imboccare la strada della collaborazione e uscire dalle logiche verticistiche e unilaterali per valorizzare la biodiversità sociale e culturale che attraversa le comunità.
A disposizione abbiamo nuovi strumenti amministrativi e metodologici.
Ma come funzionano concretamente le procedure di coprogettazione? Quando e come possiamo attivarle? Quali sono le potenzialità e i rischi della collaborazione? E con quali prospettive possiamo guardare a nuovo disegno dello spazio e delle relazioni nelle nostre città?
Rispondiamo insieme a queste domande giovedì 30 settembre 2021 nell’ambito dello Yucca Fest, tra orti urbani, co-working e spazi culturali, in Piazza Gasparotto, a Padova.
Programma
14.00 | Saluti iniziali e presentazione del workshop
14.15| Futuri possibili Un nuovo lessico per le comunità: da distanza a prossimità, da competizione a collaborazione
14.40 | Da spazi a luoghi Ovvero, costruire contesti inclusivi e abilitanti
15.20 | La collaborazione non è un’eccezione Coprogrammazione e coprogettazione per riqualificare le relazioni tra Pubbliche Amministrazioni ed Enti del Terzo Settore
16.00| Pausa
16.15 | La danza della collaborazione Lavoriamo insieme su un caso concreto
17.35| Prospettive collaborative Potenzialità e rischi della collaborazione. Cosa abbiamo e cosa ci manca per affrontarli?
Accompagnano il workshop:
Adriano Cancellieri
Sociologo Urbano, Ricercatore della Cattedra Unesco SSIIM, Docente e Coordinatore del del Master U-Rise sui temi della Rigenerazione Urbana e dell’Innovazione Sociale dell’Università IUAV di Venezia
Valentina Romanin
Assegnista di ricerca in innovazione sociale e welfare di prossimità presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Impegnata nella promozione di comunità inclusive attraverso processi di partecipazione cittadina. Attivista nel progetto di rigenerazione urbana e sociale nel contesto di Piazza Gasparotto a Padova
Mauro Ferrari
Sociologo, formatore, consulente organizzativo e ricercatore sui temi delle politiche sociali, del welfare e delle migrazioni. Docente in progettazione sociale del Master sull’Immigrazione dell’Università di Venezia
Irene Pastore
Progettista sociale, consulente legale e coordinatrice di progetti e servizi. Frequenta il Master di II livello in “Innovazioni e Governance del Welfare Locale” presso l’Università di Bologna
Nicola Grigion
Esperto di politiche pubbliche, progettazione e asilo. Svolge attività di assistenza e monitoraggio per il Servizio Centrale del Sistema di Accoglienza e Integrazione (SAI). Docente esterno del Master in Criminologia Critica e Sicurezza Sociale dell’Università di Padova
Di recente la Corte Costituzionale ha dichiarato illegittima la richiesta di un periodo di residenza minimo di 5 anni per accedere agli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica nella Regione Lombardia. La sentenza ripropone il tema della relazione tra norme – in questo caso costituzionali – e l’accesso territoriale e differenziato ai diritti sociali. Ma è anche un’occasione per riflettere nuovamente sul rapporto tra diritti, spazio urbano e welfare inclusivo.
Qual è la relazione tra diritti, gerarchie sociali e dimensione territoriale?
Come possiamo reinventare lo spazio urbano per garantire il diritto all’istruzione, alla casa, alla cultura, alla mobilità, durante e dopo l’emergenza Covid19?
Può il nuovo welfare territoriale essere inclusivo e universale?
Ne discutiamo Martedì 26 maggio 2020 dalle ore 17.30 alle 18.30 in diretta Facebook con:
Marta Tomasi, Giurista dell’Università di Trento
Claudio Calvaresi, Urbanista e Senior Consultant di Avanzi Sostenibilità per Azioni
Flaviano Zandonai, Sociologo, Open Innovation Manager Gruppo Cooperativo CGM
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terze parti per migliorare la tua esperienza di navigazione e consentirti di usarne i servizi. Pensiamo tu sia d'accordo ma puoi rifiutarti di utilizzarlo. AccettoLeggi l'informativa Cookie e Privacy.
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.